Rubriche

giovedì 26 agosto 2021

[Ricetta] Farro e lenticchie


Partiamo da un concetto: adoro i legumi, e pertanto mi piace sperimentare andando alla ricerca di quell'abbinamento che, per ciascuno di essi, è "la morte sua". 😋
Nel caso delle lenticchie, la ricetta che vado a descrivere ritengo sia il modo più ghiotto di mangiare un bel piatto(ne) di lenticchie.
Ingredienti per due persone:
  • 4 o 5 tazzine da caffè rase di farro perlato, io uso la specie Dicoccum;
  • un vasetto di lenticchie lessate;
  • 3 bei pomodori succosi da sugo, ideali i Piccadilly, oppure 125 grammi di salsa;
  • mezza cipolla;
  • olio d'oliva;
  • curcuma;
  • pepe;
  • acqua;
  • sale.
A periodi, io lesso circa 300 grammi di legumi che poi congelo, ottenendo almeno tre vasetti a un costo pressoché azzerato rispetto al comprarli già pronti, con l'unica accortezza di togliere il vasetto dal congelatore almeno la sera prima; quindi anche con le lenticchie faccio così, e peraltro esse non hanno bisogno di essere tenute in ammollo col bicarbonato alcune ore come ceci e fagioli.

Si inizia con l'affettare mezza cipolla in pentola, cercando di sminuzzarla più possibile, quindi si aggiunge l'olio d'oliva quanto basta per bagnare il fondo della pentola e si mette sul fornello a fiamma bassa.
Lavati e spezzettati i pomodori (o pronta la salsa) li si aggiunge in pentola dopo una trentina di secondi da quando l'olio ha preso a soffriggere, si aggiunge un cucchiaino scarso di sale fino e si mette il coperchio, girando di tanto in tanto con un cucchiaio o spatola di legno.
Opzionale, se piace, l'aggiunta di qualche foglia di prezzemolo.

In una capiente pentola a parte, dopo averla riempita d'acqua per tre quarti circa, la si mette sul fornello a fiamma media e si versa il farro dopo averlo passato sotto acqua corrente utilizzando un colapasta a fori piccoli, aggiungendovi quindi un cucchiaino raso di sale fino.

Quando l'acqua del farro inizia l'ebollizione, è il momento di aggiungere le lenticchie al sughetto nella prima pentola, mescolando quindi per amalgamare il tutto, senza spegnere la fiamma.

Il farro cucina in 20-25 minuti, a quel punto lo si può scolare e unire al sughetto di lenticchie; travasando tutto nella pentola più grande utilizzata.
Dopo una prima mescolata grossolana, si aggiungono curcuma e pepe, in dosi a piacere: io faccio tre spruzzate di curcuma e una di pepe. Quindi si mescola nuovamente per amalgamare e si può impiattare.

Facoltativa ma consigliata l'aggiunta, direttamente nei piatti fatti, di un cucchiaino di semi di chia.

14 commenti:

  1. Davvero un must, anche per chi ama gli arrosticini.. p.s. sai che grazie a te metto i semi di chia praticamente dappertutto? ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bravo per i semi di chia, io a volte me ne dimentico. 🙄

      Elimina
  2. Potresti fare una rubrica tipo Fatto in casa da Gas😋
    Con le video ricette.
    Io le lenticchie non le mangio neanche l’ultimo dell’anno…non mi piacciono.
    Il farro l’ho mangiato una volta ad un palio medievale dalle mie parti e mi han portato un piatto di minestra che sembrava “paston per maiali” che non sapeva di niente.
    Forse con l’aggiunta della salsa di pomodoro sarà più buono e pure le lenticchie.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Oppure Fatto in casa col gas, per chi è abituato ancora a cucinare sul camino.. ;)

      Elimina
    2. @MAX: di ricette interessanti ne conosco pochine, preferisco mantenere la rubrica qui sul blog, tanto c'è il link in alto per trovarle subito in mezzo agli altri articoli. Ti consiglio di provare questa ricetta, è un abbinamento molto ghiotto, ma considera che io le lenticchie le mangio anche al naturale, soltanto lessate e scolate.

      Elimina
    3. @Franco: le focacce fatte su un treppiede nel caminetto, con la carbonella sotto il tegame e sopra al coperchio... Superlative, mia mamma ne faceva minimo 4 alla settimana per cena, mai mangiate più buone! Poi mettemmo il termocamino e dovette passare al forno della cucina: focacce decenti perché la mano era la stessa, ma come scalda il fuoco...

      Elimina
  3. Anch'io adoro i legumi. E le lenticchie sono i miei preferiti.
    D'inverno le preparo ogni lunedì, a zuppa, aggiungendo patate, sedano, carote e passata di pomodoro.
    Ne vado proprio ghiotta.
    Per fortuna riesco sempre ad organizzarmi per cucinare, quindi non amo congelare i cibi.
    Comunque, pur non impazzendo per il farro, questo piatto lo assaggerei volentieri!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io a zuppa amo soltanto i piselli, gli altri legumi li preferisco più protagonisti del piatto. Io congelo perché spesso ho bisogno di piatti quasi pronti per mancanza di tempo, e almeno un pasto al giorno voglio farlo con cose che ho assemblato e preparato io.
      Più di qualcuno non ama il farro, ma questa ricetta finora ha conquistato chi l'ha assaggiata.

      Elimina
    2. Beh, considerando che su 300 grammi di lenticchie metto due patate, una carota e un gambo di sedano, direi che i legumi son protagonisti eccome. Ahahaha
      I piselli, invece, li mangio semplicemente in brodo. I ceci, li faccio col sugo stretto. Ma credo di essere l'unica al mondo a mangiarli così. Però chiunque li assaggi resta sbalordito. 😅

      Elimina
    3. Per protagonisti intendevo senza troppi altri sapori assieme. 😅
      Io comunque non sopporto il sedano.

      Se ho ben capito il tuo modo di cucinare i ceci, mi aggrada molto. 😋

      Elimina
    4. Hai presente un ragù di carne? Togli la carne e aggiungi i ceci lessi. 😉

      Elimina
    5. Sì è lui 😀, io ovviamente ci metto l'aglio.

      Elimina
  4. Ammollo nel bicarbonato no, però ammollo in acqua sì, io con le lenticchie l'ho sempre fatto! :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si può fare ma non è necessario per le lenticchie. 😊

      Elimina

Blogger ha modificato il modulo dei commenti rendendolo molto scomodo poiché dopo alcune righe scritte, non scorre più. Mi scuso per il disagio che non dipende da una mia scelta.