Tramite il broadcast Whatsapp da cui è sorto questo blog, mi sono imbattuto in un video simpatico quanto curioso, nel quale lo scrittore, youtuber e attore teatrale Roberto Mercadini espone l'autentica quanto complessa procedura di fecondazione/impollinazione dei... fichi. Prendetevi una mezz'oretta di tempo e godetevelo! 😄
Come qualcuno sa o ricorda, Sandra è una delle mie cantanti preferite, e qualche settimana fa mi è stata segnalata questa sua canzone che vado a proporre, la cui incisione fu il premio per la vincita a un concorso canoro radiofonico, cui la cantante partecipò all'età di dodici anni, dopo un paio di anni di lezioni di chitarra.
Il brano, che non ebbe mai particolare successo, è in tedesco, e inciso nel 1976 soltanto su 45 giri come Sandra Ann, oltre che essere presente sul DVD "The complete hystory" del 2003 che raccoglie tutti i videoclip della cantante.
Il testo racconta dell'amicizia della ragazzina per Andy, il suo cane, che le dona felicità, amore e lealtà.
Ne avevo parlato di recente, sollevando la questione su toni forse più accesi del solito ma che ritengo giustificati e sacrosanti per un Paese civile, e martedì sera è giunta la buona notizia: la Commissione Bilancio del Senato ha approvato l'emendamento che mette al bando tutti gli allevamenti di pellicce a partire dal 1° gennaio 2022. Ciò significa che entro il prossimo 30 giugno gli ultimi 5 allevamenti di visoni dovranno essere smantellati.
Mario Castelnuovo è un cantautore che ha ottenuto meno gloria e fortuna di quanto meritasse, almeno secondo i miei gusti. Romano, classe 1955, nel 2003 ha pubblicato l'album "I miei primi dieci anni", dal quale ho tratto il presente brano, che parla di suore, viste però come rondini. La canzone rappresenta benissimo lo stile delicato di testi e musica che contraddistinguono Castelnuovo, dotato anche di una voce molto gradevole.