Riprendiamo il nostro viaggio (virtuale, ma può sempre essere un'idea per farlo davvero) alla scoperta di paesaggi che di terrestre hanno solamente... l'indirizzo! La puntata precedente è disponibile qui.
![]() |
Fonte: Pixabay |
Notizie, petizioni, musica, ricette, schede, video; tutto dedicato al mondo della natura e degli animali.
Riprendiamo il nostro viaggio (virtuale, ma può sempre essere un'idea per farlo davvero) alla scoperta di paesaggi che di terrestre hanno solamente... l'indirizzo! La puntata precedente è disponibile qui.
![]() |
Fonte: Pixabay |
C'è una bella notizia, di quelle che ci si augura siano di buon esempio per altre nazioni: il Parlamento del Belgio ha compiuto un passo significativo contro l'importazione e il commercio di trofei ottenuti da specie selvatiche!
Oggi facciamo la conoscenza di un coloratissimo volatile della famiglia dei corvidi, la ghiandaia azzurra, che misura fino a 30 cm di lunghezza per circa 80 g di peso e un'apertura alare che può variare tra 25 e 45 cm, diffusa prevalentemente tra America del Nord e Canada.
Mancavano all'appello da ben mezzo millennio dall'Italia centrale, ed eccoli qua: i castori sono riapparsi a Sansepolcro (AR), nei pressi di una diga lungo il Tevere.
![]() |
Fonte: Flickr |
Dopo tre anni abbondanti, torna su "Amici animali" la poetica di Lucio Dalla, uno dei più grandi e intensi cantautori italiani che abbiamo avuto. Siamo nel 1990 quando esce "Cambio", album trascinato dalla famosissima "Attenti al lupo", ma che contiene anche altri pregevoli brani, tra i quali c'è questa splendida "Le rondini", volatili peraltro già protagoniste, reali o metaforiche, di altri due post di questa rubrica musicale. Un brano tutto da ascoltare e assaporare, col suo contagioso desiderio di libertà e, al tempo stesso, di poter apprezzare l'intimità del silenzio per capire l'origine di un dolore, che forse è per amore...
Quando pensiamo a un animale che soffre in un allevamento intensivo, generalmente immaginiamo una mucca, un pollo, un maiale... Difficilmente un pesce, sebbene siano proprio loro i più maltrattati.
Avevo già parlato in un paio di occasioni dello squallido festival cinese della carne di cane, per non parlare dell'uccisione a sangue freddo di cani da parte delle autorità sanitarie cinesi durante la quarantena da coronavirus... Insomma, la Cina non gode di buona luce su queste pagine, ma c'è l'occasione per raccontare una bella storia, la storia di Lucky, segnalatami dall'amica blogger Claudia.
Abbiamo già affrontato in passato la questione sull'impatto dovuto alla produzione di carne che è insostenibile per gli animali e per l'ambiente. Occorre cambiare rotta, e un ruolo in tal senso potrebbe averlo la produzione di carne coltivata. Ma che cos'è? Quanto ne sappiamo? Siamo pronti al suo arrivo sul mercato?
Fonte: Wikimedia |
Torna il consueto "viaggio nel tempo" alla (ri)scoperta degli articoli più interessanti di quattro anni prima...
Quattro anni fa ha conquistato il titolo di mascotte del blog grazie a due video usciti a distanza di breve tempo, recentemente riproposti nella rubrica Ristampa: prima si è esaltato con la musica country, poi se n'è andato a passeggio imitando un... cane! Non lo stesso esemplare, quasi certamente, ma oramai era nato il mito! Che ora torna e vediamo un po' stavolta come si è... trasfigurato!