La rubrica delle storie inizia oggi a raccontare una serie di testimonianze da tutto il mondo di persone rimaste vittime di quei lager legalizzati chiamati allevamenti intensivi.
![]() |
Foto di Richard Dunwoody |
Continuo la pubblicazione del dizionario... La puntata precedente è qui.
I dati parlano chiaro: in Italia ogni 55 minuti viene presentata una denuncia per reati contro gli animali. Ogni anno si registra l'apertura di 9.000 procedimenti contro chi commette queste atrocità, numero a cui si aggiungono tutti quei reati non denunciati e dei quali non si ha testimonianza.
Eccoci all'ultima carrellata di rarità della Natura pescate nel web! La puntata precedente è qui.
Lo scorso luglio, la squadra di soccorso animali di HSI ha salvato tutti i gatti allevati per la loro carne in un macello in Vietnam: tra questi, c'era anche un dolce gattino arancione che è stato chiamato Boba, e che fino a quel momento aveva conosciuto soltato una vita misera, vissuta all'interno di un piccolo capannone, in attesa di essere ucciso per la sua carne.
Il salmone, navigatore esperto e attento pianificatore: nasce nei fiumi, quindi in acque dolci, si sposta nel mare per i primi anni della sua vita adulta, per poi tornare nel fiume in cui è nato per riprodursi. Dotato di grande forza, sia fisica che di volontà, affronta lunghissimi viaggi nel corso della sua vita.
Nuovo tassello del dizionario... La parte precedente è qui.
In Italia si stanno diffondendo nuovi focolai di influenza aviaria e peste suina. Ancora una volta, il problema sono gli allevamenti intensivi, dove il sovraffollamento degli animali favorisce la mutazione dei virus e la diffusione della malattia.
Festival di Sanremo? No grazie, e non certo da questa edizione... Molto meglio sorprendersi con le meraviglie musicali della Natura, alternate a belle sequenze che mostrano tante specie di uccelli liberi nei loro habitat. 🤗