lunedì 20 maggio 2024

[Notizia] Torniamo a parlare di polpi

L'argomento è già stato trattato in maniera esclusiva o sotto forma di piccole notizie "flash" dal mondo, è tuttavia necessario tornare a parlare degli allevamenti di polpi, trattandosi di un'attività economica e commerciale dai rischi devastanti.

Gli allevamenti intensivi non sono solo crudeli con gli animali, ma anche insostenibilo, tanto per noi quanto per il nostro prezioso ambiente: un documento pubblicato di recente ha rivelato come il progetto dell'azienda Nueva Pescanova (nostra vecchia conoscenza...) di aprire alle Isole Canarie il primo allevamento commerciale di polpi non è solo un piano crudele, ma comporta rischi ben più ampi. L'azienda di prodotti ittici vuole infatti sfruttare e rinchiudere circa un milione di polpi in un allevamento intensivo, ignorando le gravi preoccupazioni per il benessere di queste creature senzienti.

Ma non è tutto: le evidenze rivelano che Nueva Pescanova, nonostante dichiari sul suo sito web di impegnarsi a proteggere l'ecosistema e a ridurre al minimo il suo impatto ambientale, non ha considerato nemmeno i rischi per la fauna selvatica, per la salute pubblica e per l'ambiente.

Quali sono i rischi trascurati dall'azienda?

  • Minacce per la fauna locale: nella circostante area marina protetta, l'inquinamento dell'acqua e acustico prodotti dall'allevamento di polpi potrebbero mettere in pericolo delfini, tartarughe e altre specie protette.
  • Sicurezza alimentare: l'allevamento, utilizzando acqua di mare contaminata e non idonea alla produzione di cibo per gli esseri umani, potrebbe mettere a rischio la salute pubblica.
  • Inquinamento: l'allevamento potrebbe aumentare le emissioni di CO2 e inquinare ulteriormente l'ambiente marino.
  • Inoltre, in un'isola con problemi di siccità, l’acqua dolce già scarseggia, e il progetto di allevamento di polpi graverebbe ulteriormente sulle risorse idriche.

Possiamo non limitarci a leggere e disprezzare questa attività produttiva, scrivendo un reclamo a Nueva Pescanova (qui le istruzioni per la compilazione; gli ultimi tre campi sono obbligatori ma non indicano cosa immettere, io ho inserito tre punti "." e via).

(Tratto dalla newsletter di Camilla Marchioni, Campaigns manager CIWF Italia)

4 commenti:

  1. Mentre il Parlamento europeo non riesce a fare una legge.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A tale riguardo, a giugno si vota e si potrà scegliere qualcuno che ha sottoscritto un impegno pubblico per abolire allevamenti, randagismo, importazione/esportazione trofei, ecc...

      Elimina
  2. Se c'è richiesta...ovviamente si mette in moto l'offerta. Basterebbe poco per bloccare tutto. ❤️👋

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certo, ma il rispetto della vita altrui dovrebbe vincere sugli interessi economici, in una società civilizzata e sostenibile per lo meno. 🙄
      Vuoi il polpo? Te lo peschi, te lo ammazzi e te lo cucini, sennò sei solo un vile. E così per tuti gli animali, per questo non frequento più nessuno.

      Elimina

Blogger ha modificato il modulo dei commenti rendendolo molto scomodo poiché dopo alcune righe scritte, non scorre più. Mi scuso per il disagio che non dipende da una mia scelta.