giovedì 23 marzo 2023

[Notizia] Galline in gabbia, aggiornamento

CIWF Italia ha pubblicato EggTrack, un report che traccia annualmente i progressi fatti dalle aziende che si sono impegnate pubblicamente ad abbandonare le uova da allevamenti in gabbia nelle proprie filiere di produzione delle uova.

lunedì 20 marzo 2023

[Ristampa] Febbraio/Marzo 2019

Due mesi piuttosto poveri di articoli, soprattutto per questioni personali, pertanto ho deciso di unirli nella consueta rivisitazione.


giovedì 16 marzo 2023

[Petizione] Vogliono censurare i prodotti vegetali

Chi ha abbracciato uno stile di vita vegano mangia, chi più chi meno, prodotti vegetali che ricordano nel gusto e nella forma degli analoghi prodotti a base di carne, come burger o wurstel. Li chiamiamo con questi nomi per pura semplicità, per non doverci inventare un "dischetto di soia" o un "cilindro tenero a base di proteine vegetali speziate"... Ebbene, una recente proposta di legge presentata alla Commissione Agricoltura della Camera vuole vietare nel contesto dei prodotti vegetali l'uso di nomi "nati" per prodotti a base di carne, che però sono fondamentali nell'aiutare i consumatori a capire utilizzo, consistenza e sapore di ciò che stanno per acquistare.


lunedì 13 marzo 2023

[Ricetta] Frittata 100% vegana

Quasi un anno fa la rubrica delle ricette aveva proposto la frittata perfetta, che tuttavia era una mia occasionale "evasione" dal veganesimo poiché utilizzava uova, sebbene rigorosamente da allevamenti all'aperto. Ebbene oggi, dopo una serie di prove e perfezionamenti, posso presentare una frittata molto simile alla precedente ma... senza uova! Infatti faccio ricorso, come probabilmente qualcuno già immagina, alla farina di ceci.


giovedì 9 marzo 2023

[Notizia] Trascinate con un cappio al collo

Era già successo in provincia di Lecce, è accaduto ancora in provincia di Reggio Calabria: con un cappio stretto intorno al collo e l'altra estremità della corda legata al retro di un veicolo, due cagnoline randagie della provincia di Reggio Calabria sono state brutalmente trascinate per centinaia di metri, fino a ucciderne una, tra atroci sofferenze.


giovedì 2 marzo 2023

[Notizia] La storia di Polly

Quella di oggi è una storia a lieto fine, iniziata durante una notte d'inizio estate, durante un controllo in un allevamento di polli da carne.

lunedì 27 febbraio 2023

[Finti e famosi] Gli animali... di Leiji Matsumoto

Il 13 febbraio scorso se n'è andato Leiji Matsumoto, uno dei massimi fumettisti e animatori contemporanei, creatore di saghe leggendarie come "Capitan Harlock", "Galaxy Express 999", "Corazzata Yamato", "Starzinger". Il mio avatar su Blogspot, ma ricorrente anche altrove, è Yattaran, il timoniere dell'Arcadia, e penso tanto basti a dimostrare quanto debba al compianto sensei. Ho deciso pertanto di rendergli omaggio, coi miei soliti tempi lenti rispetto alla velocità di Internet, con questa scheda sugli animali di bordo dell'Arcadia.


lunedì 20 febbraio 2023

[Musica] A horse with no name (America)

Nel 1971 uscì il primo singolo del gruppo statunitense America, in varie versioni nelle quali cambiava la canzone sul lato B del disco, restando fisso il brano che dava il titolo al prodotto, appunto "A horse with no name" che vado a proporre. Brano che appare in vari film, da "Air America" (1990) ad "American Hustle - L'apparenza inganna" (2013), nonché in varie serie televisive, da "Breaking Bad" a "Friends", è un brano semplice da suonare, e ha un significato metaforico: il suo autore Dewey Bunnell lo scrisse ripensando ai suoi viaggi d'infanzia tra i deserti di Arizona e New Mexico, intendendo per "Un cavallo senza nome" il veicolo utilizzato dalla famiglia per allontanarsi dalla confusione della vita, dirigendosi in un luogo tranquillo e pacifico.

giovedì 16 febbraio 2023

[Notizia] Quando lo Stato si mette di traverso

Inutile girarci attorno con le parole: siamo rimasti inascoltati dallo Stato Italiano! Nelle ultime settimane del 2022 si è parlato molto di Legge di Bilancio, l'atto normativo che indica le previsioni di entrata e di spesa dello Stato. In tale sede sono stati presentati alcuni emendamenti volti a una maggiore tutela degli animali, in particolare quello volto a reprimere il fenomeno dei combattimenti tra animali, e quello mirato a vietare l'importazione, l'esportazione e la riesportazione dei trofei di caccia da parte dell'Italia.


lunedì 13 febbraio 2023

[Scheda] Antilope cervicapra

Appartenente alla famiglia dei Bovidi, e unica rappresentante del genere Antilope, l'antilope cervicapra è diffusa in India, Nepal e Pakistan. E' alta circa 80 cm al garrese, con i maschi che pesano tra i 20 e i 57 kg, mentre le femmine tra i 20 e i 33 kg. Curiosità di questo animale è che le corna, lunghe e anellate, di lunghezza tra i 35 e i 75 cm, sono generalmente presenti solo nei maschi, ma talvolta anche nelle femmine.

Fonte: Hippopx

giovedì 9 febbraio 2023

[Notizia] Quello che ha visto Alberto

Proseguono le indagini sotto copertura dei volontari di Essere Animali, per aprire le porte degli allevamenti intensivi e raccontare quello che non arriva nei supermercati e quindi sulle nostre tavole... Oggi ospito la testimonianza di "Alberto".


lunedì 6 febbraio 2023

[Ricetta] Torta salata alle cipolle

Un po' perché scarseggiano le idee, un po' perché ho del materiale da utilizzare, la rubrica di cucina inizia da oggi a ospitare anche ricette non mie, che però potrei sperimentare prima o poi. Magari ricevendo prima qualche riscontro incoraggiante da qualcuno dei miei lettori! 😅


giovedì 2 febbraio 2023

[Notizia] Carne coltivata: chi è il vero "mostro"?

Oggi torno su un argomento già trattato l'anno scorso, ma che ha avuto degli sviluppi nelle ultime settimane, la carne coltivata, contro la quale si è schierata Coldiretti, trovando però CIWF Italia che ha risposto loro per le rime!


lunedì 30 gennaio 2023

[Ristampa] Gennaio 2019

Mese non esattamente prolifico di articoli, quel gennaio di quattro anni fa, come anche il successivo; vediamo comunque cosa è passato su queste pagine (o questi schermi...).


giovedì 26 gennaio 2023

[Petizione] Contro la pesca industriale

Siamo abituati a vedere gli squali come una specie pericolosa, ma forse ignoriamo il fatto che quelli in pericolo sono più loro di noi. L'avidità dell'industria della pesca e l'inerzia dei governi stanno decimando le popolazioni di squali: dal 1970, il numero globale di squali e razze è diminuito del 71%, mentre la pressione della pesca è aumentata di 18 volte!


giovedì 19 gennaio 2023

[Notizia] Chiuso, e per sempre!

Per fortuna è una notizia che sembra di avere già letto: HSI è riuscita a salvare 18 cani prima che venissero macellati per la loro carne in Vietnam.


lunedì 16 gennaio 2023

[Musica] L'aquila (Loretta Goggi)

Una delle artiste televisive che più apprezzo è Loretta Goggi, personaggio di una versatilità e talenti unici potendo vantare esperienze come cantante, attrice, doppiatrice, conduttrice televisiva e radiofonica, imitatrice, ballerina e scrittrice. Per puro caso ho scoperto questa sua cover di un brano di Mogol-Battisti già proposto nel blog in versione originale (proprio varando questa rubrica), ma che vado a proporvi; cantata durante la seconda edizione di "Loretta Goggi in quiz" (1984/85) non risulta mai incisa su disco o CD...

giovedì 12 gennaio 2023

[Notizia] I diritti di un allevamento finiscono dove inizia il suo recinto

Il titolo di questo articolo punta all'egoismo e alla mancanze del concetto di sostenibilità ambientale che sono radicati in chi ha fatto degli allevamenti intensivi la propria fonte di guadagno.

Fonte: Essere animali

giovedì 5 gennaio 2023

[Notizia] Potete chiamarmi Alberto

A un anno dalla testimonianza di "Ambra", una investigatrice sotto copertura che ha documentato le brutalità perpetrate negli allevamenti intensivi, propongo un'altra voce che, per ragioni di sicurezza, adotta uno pseudonimo, "Alberto", e che dal 2019 si infiltra in aziende che allevano animali da macello, e che è la fonte di molti articoli che ho condiviso negli ultimi mesi sull'argomento.


lunedì 2 gennaio 2023

[Finti e famosi] Orso Paddington

Ben ritrovati nel 2023! Si è affermata la consuetudine di iniziare un nuovo anno con un articolo di questa rubrica, per cui vado a presentare un personaggio che pare piuttosto popolare ma di cui, sinceramente, ignoravo l'esistenza!