Visualizzazione post con etichetta 2009. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 2009. Mostra tutti i post

giovedì 12 maggio 2022

[Notizia] Orrore a Reggio Emilia, denunciato allevatore

Carcasse di maiali, sia cuccioli che adulti, gettate in un pentolone e bollite. E' stato scoperto a Reggio Emilia, dove la giornalista Giulia Innocenzi, insieme agli attivisti di Essere Animali, è riuscita ad accedere a un allevamento (dopo segnalazione) documentando con le telecamere le modalità di smaltimento degli animali morti.


giovedì 10 giugno 2021

[Citazione] Red Canzian e le "pareti di vetro"


Red Canzian, compositore, cantante, polistrumentista, produttore discografico e coltivatore di bonsai, ha fatto parte del gruppo musicale dei Pooh dal 1973 fino allo scioglimento avvenuto nel 2016.

lunedì 3 agosto 2020

[Notizia] Trappole mortali


Il sud-est asiatico ospita una tra le specie più belle del mondo: la tigre. Ma negli ultimi decenni il loro numero è drammaticamente diminuito e il declino sembra destinato a continuare.

giovedì 25 giugno 2020

[Finti e famosi] Animali fantastici da... "Il mio vicino Totoro"


Torna la rubrica dedicata agli animali di fantasia, e dopo l'articolo su "Nausicaa della Valle del Vento", rimango sui film di Hayao Miyazaki proponendo stavolta un film del 1988, ma arrivato in Italia soltanto nel 2009, "Il mio vicino Totoro".

sabato 19 maggio 2018

[Gallery] 200° articolo

Zitto zitto, quatto quatto, lemme lemme, il blog festeggia oggi l'articolo numero duecento, e per l'occasione, come fatto per il centesimo traguardo, l'argomento è un po' speciale... Il caldo è arrivato prepotente, l'estate si può dire alle porte, per cui ecco una rassegna dei luoghi d'interesse naturalistico più belli d'Italia! Perché ho scelto l'Italia? Semplicemente per dare a tutti un'occasione per visitarne almeno un paio senza doversi spostare troppo.

1) Grotta Azzurra di Capri - In epoca romana costituiva un riferimento termale, nei secoli ha poi subito un progressivo declino fino a essere riscoperta nel 1826 dall'artista August Kopisch. Caratterizzata da un ingresso parzialmente sommerso, offre ai visitatori uno spettacolo fiabesco e onirico, che alcune leggende volevano fosse popolata da spiriti e demoni.