A fine marzo avevo già fatto la meritata "pubblicità" a quel pazzo esaltato di Donald Trump, ma è il caso di tornare a parlare di questo individuo poiché anche le profondità degli oceani che custodiscono vita, specie misteriose e un ecosistema sono a rischio!
giovedì 22 maggio 2025
lunedì 9 dicembre 2024
[Notizia] Massacro di squali
Negli oceani si consuma una strage invisibile: ogni ora, tre squali sono catturati e uccisi, e si tratta di creature essenziali per l'equilibrio della vita marina, eppure sono eliminate senza pietà. Recentemente, la Rainbow Warrior, la nave ammiraglia di Greenpeace, ha documentato in prima linea una delle più grandi atrocità compiute contro gli squali nelle acque remote della catena sottomarina Hawaii-Emperor, nell'Oceano Pacifico settentrionale.
lunedì 23 settembre 2024
[Notizia] Deep Sea Mining, balene a rischio
Alcune specie di balene possono comunicare tra di loro anche a 6.000 km di distanza; cosa succederebbe se delle enormi macchine venissero calate sui fondali marini per trivellare alla ricerca di metalli, producendo un frastuono fortissimo? È quello che rischia di accadere con il Deep Sea Mining, le estrazioni minerarie in acque profonde, che potrebbero spazzare via interi ecosistemi marini provocando danni irreparabili anche alle balene e agli altri cetacei, disorientandoli.
giovedì 15 agosto 2024
[Petizione] Fermiamo le trivellazioni
Immaginate delle macchine gigantesche calate a migliaia di chilometri sul fondo dell'oceano. Dei caterpillar che setacciano i fondali per estrarre metalli come cobalto, manganese e nichel, uccidendo la biodiversità che abita gli abissi, mentre enormi nubi di detriti si sollevano per centinaia di chilometri mettendo in subbuglio alcuni degli habitat più stabili del pianeta...
lunedì 22 aprile 2024
[Scheda] Uria comune
L’uria comune è un uccello che vive durante l'estate sulle coste settentrionali dell'Atlantico e del Pacifico, tra l'Alaska e il nord della California e tra il Labrador e la Nuova Scozia, ma è possibile incontrarlo anche sulle coste del Baltico e del Mare del Nord; d'inverno si sposta più a sud, ma senza allontanarsi molto dalle aree di nidificazione.