Conosciuto anche come georba del deserto, il suo nome scientifico è forse poco amorevole, jaculus jaculus... Si tratta di un topo che vive in Africa e Medio Oriente, dall'aspetto simile a un canguro in miniatura.
Visualizzazione post con etichetta vipera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vipera. Mostra tutti i post
giovedì 15 ottobre 2020
giovedì 6 agosto 2020
[Musica] Una vipera sarò (G. Russo)
Dato che siamo in estate, mi sono concesso qualche innocente libertà, alleggerendo un minimo i contenuti degli articoli pur garantendo una costanza di aggiornamenti. E' così che ho deciso di omaggiare nella rubrica musicale una delle più belle voci italiane che abbiamo mai avuto, Giuni Russo, proponendo, per coerenza col blog, questa canzone, scritta con l'amico Franco Battiato nel 1981, nella quale si cita la vipera per dare un esempio di cosa diventerebbe l'interprete se toccano il suo punto debole.
Buon ascolto!
giovedì 16 maggio 2019
[Scheda] Atractaspis branchi
Tornano le schede dedicate alle specie animali, grazie a questo serpentello dal nome difficile da pronunciare, ma dotato di una caratteristica unica: può avvelenare senza mordere!
martedì 13 settembre 2016
[Infografica] Come riconoscere le vipere
Spesso si incontrano passeggiando nel verde in giornate soleggiate. Forse qualche riferimento per distinguere le vipere da altri serpenti innocui può tornare utile.
Iscriviti a:
Post (Atom)