La Commissione Europea ha proposto di modificare la Direttiva Habitat dell'Unione Europea per ridurre il grado di protezione dei lupi: una scelta di carattere fortemente politico, plasmata da anni di pressioni incessanti da parte di chi vuole fare del lupo un capro espiatorio e vederne abbattere un maggior numero possibile, indipendentemente dalle conseguenze per la biodiversità.
Non è in alcun modo una decisione basata sulla scienza. Sebbene la proposta della Commissione Europea possa placare il comparto agricolo, non risolverà i problemi decisamente più gravi affrontati da molti allevatori, specialmente nel settore ovino.
I lupi svolgono un ruolo vitale nel mantenimento dell'equilibrio dell'ecosistema. Ridurre la loro tutela rischia inoltre di preparare il terreno per attacchi più ampi alle leggi europee sulla natura. Occorre opporsi fermamente a questo passo indietro e sostenere una politica di protezione dei lupi e di tutta la fauna selvatica basata sulla scienza.
Approfondimento sul sito: Humane World for Animals.
Proprio nel post di oggi ho citato il film "Il lupo e il leone". Bellissimo.
RispondiEliminaComunque non ho compreso cosa significhi "ridurre il grado di protezione dei lupi".
Cioè se non vengono considerati specie protetta, possono essere abbattuti più facilmente?
Come spiegato nel link di approfondimento: vogliono declassare il livello di protezione attualmente in vigore per i lupi, in modo che si possano varare più liberamente leggi per abbatterli.
EliminaNon conosco invece il film che dici, ma ho visto che è disponibile su Rayplay quindi non escludo di vederlo quanto prima, dato che non mi sembra uno dei soliti film d'animazione moderna che recensisci. 😅 Ho visto che nel cast c'è Graham Greene, che ricordo in "Balla coi lupi". 😍
Non avevo visto il link. Pensavo fossero i tag del post. Guardo subito.
EliminaNo no, sono quattro film uno più carino dell'altro. Nessuna animazione tre d.
Ho capito che film sono, andai a vedere al cinema "Mia e il leone bianco". 😍
Elimina