lunedì 25 agosto 2025

[Notizia] Se si spreca cibo...

Ci hanno raccontato che l'agricoltura industriale e l'allevamento intensivo sono necessari per sfamare la popolazione mondiale, ma se vi dicessi che invece l'allevamento intensivo aggrava la fame nel mondo?

@ iStock

Infatti si produce più cibo di quanto serva alla popolazione mondiale, ma gran parte del quale è sprecato o usato in modo inefficiente, in particolare per nutrire animali allevati intensivamente con cereali e soia che sarebbero adatti al consumo umano. E' chiaramente un modello di produzione inefficace e crudele, basato sulla sofferenza degli animali e sulla distruzione dell'ambiente.

@ CIWF

800 milioni di persone soffrono la fame, mentre il 40% dei raccolti commestibili viene destinato alla produzione di mangime per gli animali negli allevamenti intensivi. Il cibo c’è, ma lo usiamo per alimentare un sistema crudele, insostenibile e dannoso per la salute e l'ambiente. Ed è solo il primo di una serie di paradossi che non possiamo più ignorare!

In un mondo dove molti non hanno cibo, altri consumano alimenti industriali da allevamenti intensivi, con diete ricche ma dannose per la salute. Perché l'allevamento intensivo non solo sottrae risorse a chi ha fame, ma promuove e favorisce diete malsane, contribuendo all'aumento di obesità e altre malattie croniche. E tutto ciò avviene sulla pelle di milioni di animali, trattati come meri ingranaggi di una macchina produttiva perversa.

(Tratto dalla newsletter di CIWF Italia / End.it)

3 commenti:

  1. Sappiamo da tempo che una percentuale pazzesca è destinata a cibo per animali poi uccisi per alimentare una percentuale minima di esseri umani abbienti, ormai a braccetto con la moda degli animali da compagnia, da sfamare anche loro.
    Poi ci sono milioni di esseri umani di ogni età che muoiono di fame.
    C'è qualcosa da riformare. Più di qualcosa.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È malato e perverso il sistema. Va tolto il potere a chi ce l'ha e spinge in questa direzione... Noi cittadini più che boicottare questo sistema e sostenere associazioni coraggiose che provano a cambiare qualcosa, non possiamo.

      Elimina
  2. Magari fosse facile boicottare il sistema.
    Nel mio piccolo compro sempre frutta e verdura locali, uova di galline allevate a terra. Ma i prodotti industriali entrano inevitabilmente anche a casa mia.
    In una vita troppo frenetica non si ha nemmeno il tempo di seguire una dieta sana. Purtroppo

    RispondiElimina

Blogger ha modificato il modulo dei commenti rendendolo molto scomodo poiché dopo alcune righe scritte, non scorre più. Mi scuso per il disagio che non dipende da una mia scelta.