lunedì 10 giugno 2024

[Ricetta] Insalata di quinoa con carciofi e melagrana

Con l'arrivo della cosiddetta "bella stagione", più o meno tutti abbondiamo con le insalate, perché sono pratiche, sostanziose, fresche, ma anche... facili da portare a un pic nic o a un pranzo sotto l'ombrellone. Quella che propongo proviene dal ricettario che di tanto in tanto consulto, per proporre idee che reputo troppo complicate per il sottoscritto. 😅

Ingredienti per due porzioni

  • 100g di quinoa
  • 250ml di acqua
  • 4 carciofi
  • 8-10 mandorle
  • 85g di melagrana
  • 2 spicchi di aglio
  • olio d'oliva
  • succo di limone
  • sale
  • prezzemolo

Preparazione

Sciacquare la quinoa in un colino a fori piccoli, versarla quindi in un pentolino aggiungendo l'acqua e il sale, accendere la fiamma e portare a bollore, quindi abbassare la fiamma e lasciare cuocere fino all'intenerimento della quinoa assorbendo l'acqua (circa 10-15 minuti).

Mentre la quinoa bolle, pulire i carciofi eliminando le foglie esterne più spesse fino a ottenere i cuori, da tagliare a metà o in più pezzi, prima di trasferirli in una ciotola riempita con acqua e un po' di succo di limone.

Mettere in una padella 2 cucchiai di olio e gli spicchi d’aglio; quando questi saranno dorati aggiungere i carciofi scolati, togliere l'aglio e lasciare cuocere a fuoco medio per 10 minuti, cosicché i carciofi si tostino, mescolando spesso. Quindi aggiungere prezzemolo fresco e un pizzico di sale, coprire e lasciare cuocere per altri 5 minuti circa, fino a renderli leggermente croccanti esternamente e teneri all’interno.

Quando quinoa e carciofi sono cotti, trasferirli in una ciotola da portata.

Usando mandorle crude, si può tostarle in padella (mettendole in un padellino su fuoco medio per qualche minuto, mescolandole molto spesso perché si bruciano facilmente) o in forno (a 180° per qualche minuto) fino a che non iniziano a dorarsi. Farle quindi raffreddare qualche minuto prima di tagliarle a lamelle nella ciotola che già contiene quinoa e carciofi, e aggiungere la melagrana.

Condire il tutto con altro olio d'oliva, sale, pepe, succo di limone e prezzemolo fresco.

Fonte: Essere Animali

6 commenti:

  1. E' proprio vero, anch'io abbondo con le insalate.
    La mia preferita, però, è quella di farro con le verdure.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ce ne sono tantissime varianti, io a rotazione ne faccio tre: con riso venere, con indivia, con patate.

      Elimina
    2. Quella di patate è superlativa. Il riso venere l'ho assaggiato un paio di settimane fa e non mi ha fatta impazzire. Anche se ho comprato un'insalata pronta, dal banco frigo del supermercato, e forse è stato il condimento a non convincermi.
      Troppi peperoni.

      Elimina
    3. In linea generale i piatti già pronti, eventualmente solo da scaldare, non mi piacciono salvo rare eccezioni (come la zuppa fave e piselli di Ortoromi, al Penny), e in questi rientrano le insalate. Il problema principale per me è l'abuso di spezie.
      L'insalata di riso la condisco col farciriso pronto, e quello che prendo io ha predominanza di carote e olive, non peperoni seppure presenti; poi ci aggiungo io maionese veg e Vuna.
      Il riso venere per i miei gusti non si abbina molto con i legumi ma in l'insalata è ottimo, dovresti riprovarlo non già pronto.

      Elimina

Blogger ha modificato il modulo dei commenti rendendolo molto scomodo poiché dopo alcune righe scritte, non scorre più. Mi scuso per il disagio che non dipende da una mia scelta.