Visualizzazione post con etichetta politica agricola comune. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta politica agricola comune. Mostra tutti i post

lunedì 1 aprile 2024

[Notizia] Voto per gli animali

Il 2024 è anno di elezioni, anche per i cittadini europei, l'8 e il 9 giugno, e saranno decisive per il futuro degli animali. Se la politica vuole il mio voto, che prenda chiari impegni a favore degli animali! Varie associazioni hanno lanciato Vote For Animals 2024, un programma articolato in dieci punti, che i candidati alle elezioni europee possono sottoscrivere apparendo poi in un manifesto dove sarà possibile scegliere da chi, ciascuno di noi, intenda farsi rappresentare.

lunedì 12 luglio 2021

[Notizia] Coronavirus: per chi propende sull'origine in laboratorio...


L'articolo di oggi vuole essere una risposta, sparata sui denti, a chi continua a sostenere l'ipotesi dell'origine in laboratorio del covid-19.
Sarebbero quindi generati in laboratorio anche i virus di sars, ebola, febbre suina, influenza aviaria? Abbiamo cioè, alla luce del sole, delle fabbriche di virus che ogni tot anni... "Ops, m'è sfuggito il virus!"? Siamo seri, e smettiamo di proteggere dalle sue vere responsabilità una nazione che, tra le altre cose, ha proseguito indisturbati i mercati di animali vivi macellati a richiesta sul posto nonché celebrato il festival della carne di cane! Sto parlando, chiaramente, della sporca Cina.

sabato 1 dicembre 2018

[Notizia] L'inatteso "regalo" degli allevamenti intensivi

Torniamo a parlare di allevamenti intensivi, dopo la notizia diffusa da Greenpeace che finalmente coinvolgeva la Commissione Ambiente dell'UE per rivedere l'assegnazione di fondi pubblici a queste aziende di morte.

mercoledì 25 luglio 2018

[Petizione] Qualcosa sta cambiando

Credo sia importante tornare su un argomento già affrontato qui più volte sin dal 2016: i finanziamenti pubblici per gli allevamenti intensivi (1° articolo, 2° articolo, 3° articolo), dato che ci sono novità...
La campagna di Greenpeace sugli allevamenti intensivi in Italia ha già mobilitato oltre 100.000 persone per chiedere all’Unione Europea e al nostro Governo il taglio dei fondi pubblici ai maxi allevamenti.

mercoledì 23 maggio 2018

[Notizia] L'indifferenza dell'Unione Europea

Ad aprile, grazie a una indagine di Greenpeace, è stato fatto conoscere a tutti il meccanismo distorto con cui gli allevamenti intensivi ricevono fondi pubblici.
Con le attuali regole in vigore in Europa, infatti, la realtà sembra essersi rovesciata: chi inquina, non solo non riceve sanzioni, ma viene pagato!

martedì 17 aprile 2018

[Petizione] Il prezzo della carne

Probabilmente avrai seguito delle inchieste sugli allevamenti intensivi, nei quali gli animali sono sottoposti a trattamenti atroci, dove si impiegano grandi quantità di antibiotici per prevenire il dilagare di infezioni; che inquinano acqua, aria e suolo e che necessitano di così tante risorse da "divorare il Pianeta".
Ebbene, queste "industrie della carne" sono finanziate anche con i soldi pubblici!