Ci hanno raccontato che l'agricoltura industriale e l'allevamento intensivo sono necessari per sfamare la popolazione mondiale, ma se vi dicessi che invece l'allevamento intensivo aggrava la fame nel mondo?
![]() |
@ iStock |
Non è il caso di inquietarsi leggendo il titolo dell'articolo: il nome con cui è classificato scientificamente questo lepidottero è proprio questo, sebbene sia noto anche come farfalla sfinge, colibrì falco, sfinge colibrì, e altri nomi...
![]() |
Fonte: Wikimedia |
Dopo 5 mesi dalla prima udienza, la Corte di Cassazione ha dato ragione a Greenpeace: anche in Italia chi inquina può essere portato in tribunale!
Non avevo ancora omaggiato Milva nel blog, se non citando una sua interpretazione di "Ci vorrebbe il mare" di Marco Masini. Eppure nel repertorio della cantante che ci ha lasciati quattro anni fa c'è un brano molto bello contenuto nell'album "Identikit" del 1983, che si avvale di autori quali Antonello Venditti (autore del brano in oggetto), Riccardo Cocciante, Bruno Lauzi, Paolo Conte, Vangelis... La protagonista della canzone è Eva, una donna fatale e misteriosa, quindi con un che di felino, come si percepisce dal suo sguardo di gatto.
Chiudiamo il mese con la rassegna degli articoli più interessanti di quattro anni fa, quando luglio era un mese in cui aveva senso pubblicare regolarmente...
Cinquanta Paesi hanno ratificato il trattato ONU per proteggere gli oceani; una notizia bellissima: ne mancano solo 10 perché entri finalmente in vigore... e tra i 10 Paesi che non hanno ancora ratificato c'è anche l'Italia!
Il dizionario prosegue, la parte precedente è qui.
L'allevamento intensivo non è solo crudele verso gli animali: con l'aggravarsi della crisi climatica, sta mettendo a rischio anche il nostro sistema alimentare.
Ecco il consueto "ripasso" degli articoli più interessanti di quattro anni fa, un mese ricco di commenti, sebbene fossimo a giugno, mentre adesso invece... 🙄
Il 10 giugno scorso CIWF Italia ha organizzato una conferenza presso il Senato per portare nuovamente all'attenzione della politica e dellopinione pubblica italiane un fatto incontrovertibile: l'allevamento in gabbia è crudele, va vietato e la politica deve supportare la transizione a sistemi senza gabbie.
Il calamaro, che abita i mari di tutto il mondo da milioni di anni e ha ispirato leggende di terribili mostri divoratori di navi, è in realtà una creatura delicata e sfuggente che vanta il record di velocità tra gli invertebrati, dato che alcune specie raggiungono anche 40 km/h, rendendosi l'invertebrato più veloce di tutti! Una velocità però non sufficiente per sfuggire alla pesca, che è in aumento in tutto il mondo, e anche la minaccia di allevamento grava sul futuro di questa specie.
![]() |
Fonte: Animalia |
Nell'ambito della campagna di CIWF Italia per migliorare gli standard di allevamento dei polli, da oggi si può contare su uno sviluppo positivo nell'industria alimentare italiana: uno dei principali produttori italiani ha annunciato una decisione che cambierà la vita di milioni di polli allevati ogni anno.
Proseguo con la pubblicazione del dizionario, la parte precedente è qui.
Dopo una pausa di ben 30 anni, la compagnia di navigazione Brittany Ferries ha ricominciato a trasportare animali vivi destinati all'ingrasso tra l'Irlanda e il porto francese di Cherbourg. Il 26 marzo il traghetto "Le Cotentin" si è imbarcato per la prima volta con passeggeri e animali vivi a bordo.
Per chi mi chiede ricette per preparare dolci, credo ci si debba rassegnare dall'averne di mie poiché l'ultimo esperimento che ho fatto era immangiabile. Attingo quindi alle mie fonti esterne per proporre questa crostata vegana. 😋
Mi chiamo Lina e vivo in una gabbia di un allevamento intensivo da quando ho memoria. Trascorro circa metà della mia vita in questa minuscola gabbia, dove non posso neanche girarmi, perché è qui che mi costringono a stare per 4 settimane durante la gestazione e per altre 4 settimane durante l'allattamento dei miei piccoli.
In una primavera ben poco "vera" dalle mie parti, ecco il consueto appuntamento per rispolverare gli articoli più interessanti di quattro anni prima.
Qualche settimana fa l'amica e collega blogger Claudia mi ha segnalato un animaletto dotato di una caratteristica curiosa, per cui proveddo a dedicargli l'articolo odierno: si tratta della rana selvatica del Nord America, nota anche come rana dei boschi o rana di legno! Perché? Lo scopriamo tra un po'...
![]() |
Fonte Animalia.bio |
A fine marzo avevo già fatto la meritata "pubblicità" a quel pazzo esaltato di Donald Trump, ma è il caso di tornare a parlare di questo individuo poiché anche le profondità degli oceani che custodiscono vita, specie misteriose e un ecosistema sono a rischio!
Noto anche come napu (in lingua malese) o tragulo della Malesia maggiore, è un artiodattilo della famiglia dei Tragulidi. È diffuso in Malesia, a Sumatra, nel Borneo, in varie isole indonesiane minori, e nel sud della Thailandia; nel 2008 è stato riscoperto anche su un'isola nei pressi di Singapore, zona dalla quale era scomparso da tempo.
![]() |
Fonte: Animalia |
Proseguo con la pubblicazione del dizionario, la parte precedente è qui.
Oggi ospito una squadra di gatti antropomorfi protagonista di una serie animata prodotta da Hanna & Barbera tra il 1969 e il 1971, che faceva da programma contenitore a brevi cartoni animati, il tutto giunto in Italia sulle emittenti private locali nel 1980.
Qui da me le alternative vegane a formaggi e latticini sono a dir poco misere: i formaggi stagionati li ho "sostituiti" introducendo più frutta secca (rigorosamente al naturale), mentre per quelli freschi ho fatto ricorso a qualche esperimento, finché non è apparso nel banco frigo il Philadelphia vegetale! Non è l'unico spalmabile vegano, ma avendoli provati tutti, è il migliore, e vado a proporre oggi una squisitezza che mi sono inventato in barba a chi su Facebook trovava assurdo l'abbinamento...
Il mese scorso, in provincia di Como, è stato trovato Aaron, un cane rinchiuso in un appartamento per circa un anno, costretto a vivere tra le proprie deiezioni.
Sforo di un giorno con la pubblicazione della Ristampa di quattro anni fa, ma tanto è festivo e chissenefrega? 😅 Sempre ammesso che ci sia ancora qualcuno che legga, data la moria di commenti degli ultimi mesi... 🙄 Pace, mi regolerò di conseguenza, impegnandomi meno nel garantire aggiornamenti puntuali: questo è un blog, non un sito dove si può soltanto leggere e poi, magari, andare a commentare altrove.
La Commissione Europea ha proposto di modificare la Direttiva Habitat dell'Unione Europea per ridurre il grado di protezione dei lupi: una scelta di carattere fortemente politico, plasmata da anni di pressioni incessanti da parte di chi vuole fare del lupo un capro espiatorio e vederne abbattere un maggior numero possibile, indipendentemente dalle conseguenze per la biodiversità.
Prosegue la pubblicazione del dizionario, la parte precedente è qui.
La trota è un pesce intelligente, curioso e atletico. Ha un olfatto e un gusto molto più acuti di quelli umani, e può cambiare colore per confondersi con l'ambiente circostante; purtroppo, è gravemente sfruttato: le trote iridee in vendita al supermercato provengono quasi sempre da allevamenti sovraffollati, dove hanno avuto una vita triste e breve.
La squadra di soccorso animali di Humane World for Animals è intervenuta per salvare più di 300 animali in condizioni orribili da un enorme allevamento di animali per la produzione di pellicce.
Oggi propongo una ricetta non mia, dato che dalle mie parti è sparito il seitan dai banchi frigo dei supermercati... Fortunato quindi chi vive in posti un attimo più civilizzati, dato che potrà provare questo piatto...
Quelli in foto sono Patata, Job e Tuti, alcuni dei cani che hanno beneficiato di un'ampia iniziativa di HSI/Europe per sostenere le autorità locali nell'implementazione di strategie di gestione etiche ed efficaci della popolazione canina in Romania.
Prosegue la pubblicazione del dizionario, la parte precedente è qui.
Chiudiamo il mese con la consueta rassegna degli articoli più interessanti di quattro anni fa, per chi se li è persi, per chi non li ricorda, e per chi volesse rileggerli.
Oggi la rubrica musicale ospita un brano realizzato per donarne il ricavato a Humane World for Animals, un'associazione a difesa degli animali che, assieme ad HSI, ha contribuito all'approvazione di centinaia di leggi fondamentali, ha salvato e curato migliaia di animali da affezione, allevati e selvatici e ne ha protetti altri milioni. Insieme e più forti, le due associazioni prenderanno le parti degli animali negli episodi di crudeltà e sofferenza, promuovendo un cambiamento che sia duraturo nel tempo.
I politici negazionisti della crisi climatica, come Donald Trump, stanno riportando il mondo indietro, mettendo a rischio il nostro futuro e quello del pianeta. In questo contesto Greenpeace è in grave pericolo! La compagnia petrolifera Energy Transfer, il cui presidente ha donato milioni alla campagna di Trump, ha intentato una causa da 300.000.000 di dollari contro Greenpeace negli USA e Greenpeace International.
Continuo la pubblicazione del dizionario... La puntata precedente è qui.
I dati parlano chiaro: in Italia ogni 55 minuti viene presentata una denuncia per reati contro gli animali. Ogni anno si registra l'apertura di 9.000 procedimenti contro chi commette queste atrocità, numero a cui si aggiungono tutti quei reati non denunciati e dei quali non si ha testimonianza.
Eccoci all'ultima carrellata di rarità della Natura pescate nel web! La puntata precedente è qui.
Lo scorso luglio, la squadra di soccorso animali di HSI ha salvato tutti i gatti allevati per la loro carne in un macello in Vietnam: tra questi, c'era anche un dolce gattino arancione che è stato chiamato Boba, e che fino a quel momento aveva conosciuto soltato una vita misera, vissuta all'interno di un piccolo capannone, in attesa di essere ucciso per la sua carne.
Il salmone, navigatore esperto e attento pianificatore: nasce nei fiumi, quindi in acque dolci, si sposta nel mare per i primi anni della sua vita adulta, per poi tornare nel fiume in cui è nato per riprodursi. Dotato di grande forza, sia fisica che di volontà, affronta lunghissimi viaggi nel corso della sua vita.
Nuovo tassello del dizionario... La parte precedente è qui.
In Italia si stanno diffondendo nuovi focolai di influenza aviaria e peste suina. Ancora una volta, il problema sono gli allevamenti intensivi, dove il sovraffollamento degli animali favorisce la mutazione dei virus e la diffusione della malattia.
Festival di Sanremo? No grazie, e non certo da questa edizione... Molto meglio sorprendersi con le meraviglie musicali della Natura, alternate a belle sequenze che mostrano tante specie di uccelli liberi nei loro habitat. 🤗
Partiamo da un dato di fatto: un forno acceso mi mette ansia, se poi aggiungiamo che il portello del mio non si chiude più bene perché sono misteriosamente venute via tutte le viti tranne una, e che i tentativi di usarlo quando il portello era integro non sono stati particolarmente soddisfacenti, si comprenderà perché cerco soluzioni alternative, come questa che presento oggi, particolarmente gustosa e... profumata! 😋
A un anno dalla promozione della petizione all'interno di questo blog, torno a parlare dei malefici PFAS perché un team di 46 giornalisti in 16 Paesi sta indagando su una campagna di lobbying e disinformazione orchestrata dall'industria dei PFAS e dai suoi alleati che mirano a indebolire la proposta dell'UE per vietare gli "inquinanti eterni" che rappresentano un pericolo per l'ambiente e la salute pubblica.
Nuovo appuntamento con la rubrica che va a caccia di stranezze e curiosità... La puntata precedente è qui.
E' un momento è critico per Greenpeace, che sta subendo l'attacco più devastante in oltre 50 anni di lotta per il pianeta: con la vittoria elettorale di Donald Trump alle presidenziali statunitensi, le compagnie fossili di tutto il mondo sono incoraggiate e pronte a tutto.
![]() |
Fonte: Avvenire.it |
Ecco la consueta selezione degli articoli "storici" del blog, pubblicati 4 anni fa, per chi se li era persi, per chi non se li ricorda, per chi se li volesse rileggere...
Sesto "fascicolo" del dizionario dell'ambiente, la parte precedente è qui.